Le batterie al litio hanno cambiato il nostro mondo e per questo sono valse il premio Nobel ai loro inventori
Il premio Nobel per la chimica 2019 è andato a John B. Goodenough, M. Stanley Whittingham e Akira Yoshino, gli inventori della batteria al litio. L’Accademia reale svedese delle scienze ha scelto i padri dell’invenzione che ha avuto “un enorme effetto sulla società“, come il minor consumo di combustibile fossile e la possibilità di ricaricare l’accumulatore senza buttarlo.
Le batterie a litio hanno aperto la strada ai dispositivi elettronici portatili e alla mobilità sostenibile, portando veicoli a trazione elettrica in ogni settore, incluso quello dei carrelli elevatori.
Un po’ di storia
Lo studio sulla prima batteria al litio nasce durante la crisi petrolifera degli anni Settanta. In un contesto in cui i combustibili fossili, il motore del mondo finora conosciuto, diventano all’improvviso una risorsa incerta, il prof. Whittingham inizia a esplorare le prime alternative.
In quegli anni progetta il primo prototipo al litio, che negli anni Ottanta viene migliorato da John Goodenough con l’utilizzo dell’ossido di cobalto. Nel 1985, Akira Yoshino crea la prima batteria agli ioni di litio moderna utilizzando un materiale leggero e resistente.
Nasce così un accumulatore ricaricabile, che non lavora sulla base di reazioni chimiche ma sul movimento degli ioni di litio tra anodo e catodo.
Dagli anni Novanta le batterie agli ioni di litio hanno preso il sopravvento in molti settori e stravolto il concetto di fonte di energia, svincolando dal combustibile fossile e dall’allacciamento alla corrente.

Batterie al litio e carrelli elevatori
La rivoluzione al litio ha pervaso interi settori: elettronica, mobilità, data center. Perfino il settore della logistica ne ha beneficiato, grazie all’avvento del carrello elevatore elettrico dotato proprio di batteria ricaricabile.
Un muletto elettrico è progettato per svolgere le operazioni all’interno di un magazzino. Rispetto al carrello elevatore diesel, ha il vantaggio di essere più silenzioso e a zero impatto ambientale, migliorando le condizioni di lavoro e di salute degli operatori.
Le moderne case produttrici di carrelli e transpallet hanno messo a punto batterie più durature, a ricarica rapida, ottimizzate per le attività di stoccaggio. Linde, ad esempio, è riuscita a realizzare tutta la sua flotta di carrelli elevatori con batteria agli ioni di litio, anche i modelli pensati per portate più pesanti.

Carrelli elevatori con batterie agli ioni di litio: chiedi ai tecnici MGA
MGA è il tuo partner per la gestione della logistica e per i carrelli elevatori Linde ad Asti, Alessandria, Genova, Imperia e Savona.
Come concessionario unico Linde MH per la Liguria e il Basso Piemonte disponiamo dei migliori modelli di carrelli elettrici, transpallet e le nuove batterie al litio ricaricabili. Inoltre, i nostri tecnici effettuano la manutenzione dei carrelli elevatori, offrono batterie e ricambi ufficiali, ricondizionano vecchi carrelli usati e propongono soluzioni a noleggio su misura.
Per conoscere i prezzi dei nostri carrelli con batterie al litio o ricevere una consulenza su misura compila il form qui sotto.
Risposta immediata e gratuita in 24 ore!
Potrebbe anche interessarti:
Reverse Assist Camera Linde MH: Ai Camera per la sicurezza in magazzino
La sicurezza nel magazzino è una priorità che non può essere trascurata. Con l'obiettivo di ridurre gli incidenti e migliorare l'efficienza, Linde Material Handling ha introdotto una soluzione rivoluzionaria: la Reverse Assist Camera. In [...]
Linde MH lancia i nuovi modelli X & E: potenza senza emissioni
Linde Material Handling presenta i nuovi modelli X e E, potenti carrelli elevatori elettrici che offrono prestazioni paragonabili a quelli a gas o diesel, garantendo comfort e sicurezza superiori. La gamma X si arricchisce [...]
Linde C-MATIC HP autonomo per applicazioni esigenti
Linde C-MATIC HP autonomo per applicazioni esigenti Linde Material Handling (MH) ha ampliato il suo portafoglio di prodotti intralogistici con il robot mobile autonomo Linde C-MATIC HP e la piattaforma cloud AnyFleet, portando sul [...]
Guida ergonomica del carrello elevatore – senza volante
Un nuovo concetto di sterzo per carrelli elevatori da Linde MH Come può la guida dei carrelli elevatori diventare ancora più ergonomica? Per rispondere a questa domanda, Linde Material Handling (MH) ha presentato il [...]